DOMENICA DI CARTA 2025 – Le iniziative degli Archivi di Stato della Liguria

In occasione della Domenica di carta, che si terrà domenica 12 ottobre 2025, incentrata sul tema degli Archivi di famiglia, con una particolare attenzione a quelli che rappresentano una testimonianza di storie imprenditoriali del nostro Paese, gli Archivi di Stato liguri aderiranno con le seguenti iniziative.

Gli eventi sono a ingresso gratuito ma, in alcuni casi, è richiesta la prenotazione. Si invita a visitare i siti istituzionali e i canali social degli Istituti per informazioni sulle modalità di accesso e di prenotazione.

L’Archivio di Stato di Imperia aprirà dalle 14.00 alle 18.00 con due iniziative:

“Blasoni e corone”. Le carte Rodini “dialogano” con documenti di altre famiglie della nobiltà sabauda. Verranno presentati al pubblico alcuni documenti significativi, sotto il profilo storico-genealogico, del fondo Ameglio-Rodini, mettendoli a confronto con altre testimonianze di eguale valenza araldica, appartenuti a famiglie della nobiltà sabauda, evidenziandone i segni distintivi più rilevanti.

“Dimore signorili di Oneglia e Porto Maurizio tra ‘800 e ‘900”. La mostra, allestita in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio e prorogata fino al 31 ottobre, descrive l’importanza dei cambiamenti urbanistici che sono espressione di un’epoca di grande fermento progettuale nella Liguria di Ponente. Il percorso espositivo, dedicato alle dimore signorili ideate e – non sempre – realizzate in Oneglia e Porto Maurizio durante la Belle Époque, invita, quindi, a riscoprire la varietà di stili, materiali e saperi, evidenziando il ruolo dell’architettura come memoria, identità e racconto collettivo.

Visite guidate alle ore: 14.30; 15.30; 16.30

L’Archivio di Stato di La Spezia proporrà la mostra documentaria “Storie di famiglia nelle carte dell’Archivio”, aperta dalle 10.00 alle 18.00. La mostra intende mettere in luce il ruolo degli archivi familiari nella costruzione delle memorie individuali e collettive, esplorando la storia della famiglia, dall’Antico Regime fino alla Seconda Guerra Mondiale, attraverso documenti affascinanti, alberi genealogici e storie imprenditoriali. Inoltre, attraverso la sezione dedicata alle ricerche genealogiche, i visitatori potranno avvicinarsi alla propria storia familiare.

L’Archivio di Stato di Savona aprirà al pubblico dalle ore 9.00 alle ore 13, con l’iniziativa “Archivi di famiglia, famiglie negli Archivi”. Sarà allestita un’esposizione documentaria (con visite guidate su prenotazione) in cui si indagano la varietà di testimonianze e di tipologie documentarie che si possono trovare negli archivi di famiglia e due attività interattive con il pubblico: l’accesso diretto ai registri dei censimenti e degli stati di famiglia, per raccontare al pubblico l’evoluzione del concetto di famiglia nel tempo;  un laboratorio incentrato sul Portale Antenati, durante il quale, grazie alla LIM di cui l’Archivio è dotato, il pubblico potrà, con l’aiuto del personale, provare a fare una ricerca dei propri antenati, provando altresì l’esperienza di un primo approccio alla ricerca archivistica. 

Nella visita guidata alla mostra è inclusa la possibilità di visitare uno dei depositi dell’Archivio, nello specifico quello dove sono conservati gli archivi di famiglia. 

Visite guidate alle ore: 9.45 – 10.45 – 11.45.

Articoli simili