ATTIVITÀ E PROCEDIMENTI
La L. 7 agosto 1990, n. 241 (“Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi”) a cui hanno fatto seguito diversi interventi normativi in parte confluiti nel D.lgs. 2 luglio 2010, n. 104 (“Codice del processo amministrativo”), ha previsto a carico delle pubbliche amministrazioni l’obbligo di concludere il procedimento con un provvedimento espresso nei termini previsti dalla legge.
Tale disciplina tuttavia non trova applicazione per i procedimenti di verifica o autorizzativi concernenti i beni storici, architettonici, culturali, archeologici, artistici e paesaggistici, per i quali restano fermi i termini indicati dal D.lgs. 22 gennaio 2004, n. 42 (“Codice dei beni culturali e del paesaggio”).
È quest’ultimo infatti a prevedere e regolamentare, unitamente ad altre fonti normative (D.P.C.M. 22 dicembre 2010, n. 271 e D.P.C.M 18 novembre 2010, n. 231), le tipologie di procedimenti tipici del settore (ed i termini entro i quali gli stessi vanno conclusi) compresi chiaramente quelli di competenza della Soprintendenza archivistica e bibliografica della Liguria rispetto ai quali è possibile consultare la presente tabella riassuntiva.
Per una descrizione dei principali procedimenti di competenza dell’Istituto si rimanda alla specifica sezione di questo sito.
Per la visione dei dati essenziali dei procedimenti materialmente esplicati si rimanda, infine, all’elenco dei procedimenti presente sul sito istituzionale dell’Amministrazione.