| 

Liguria civica. Sarzana: architetture storiche e archivi del Comune

Venerdì 23 maggio alle ore 16.00 presso la Sala consiliare di Sarzana, si terrà la conferenza Sarzana: architetture storiche e archivi del Comune, quinto appuntamento del ciclo di incontri Liguria civica: patrimoni, architetture, archivi comunali dal medioevo ad oggi, organizzato dall’Università di Genova e dalla Soprintendenza archivistica e bibliografica della Liguria in collaborazione con l’Associazione Nazionale Archivistica Italiana – ANAI – Sez. Liguria.

“Essere una realtà di confine ha profondamente plasmato l’identità civica, culturale e artistica di Sarzana, esposta alle ingerenze dei diversi potentati che ambivano a controllarne il territorio, ma al tempo stesso arricchita dagli apporti che tali contatti generavano. Proprio nella capacità di capitalizzare questo patrimonio di relazioni subregionali si possono riconoscere le spinte che, già nel 1465, condussero il borgo a ottenere il rango di città, imponendosi come centro di riferimento per l’intera Val di Magra. Lo attestano i documenti raccolti nei Libri iurium cittadini, conservati nell’archivio storico comunale, così come lo stesso palazzo municipale: emblema dell’autonomia delle istituzioni locali, ma anche della loro propensione a recepire e reinterpretare modelli di varia provenienza. Riscoprire e valorizzare oggi questo patrimonio, tanto architettonico quanto documentario, significa restituire spessore storico ai luoghi, alle istituzioni e alla memoria collettiva della comunità sarzanese.”

L’ingresso è libero fino ad esaurimento posti.

Per informazioni: andrea.cargiolli@comune.sarzana.sp.it

Coordinano

Marco Folin, Università di Genova
Francesca Imperiale, Soprintendenza archivistica e bibliografica della Liguria

Intervengono

Cristina Dal Molin, Soprintendenza archivistica e bibliografica della Liguria, Saluti istituzionali
Francesca Pisani, Paola Cervia, L’archivio storico di Sarzana
Erica Bacigalupi, Marco Folin, Architetture civiche a Sarzana

Locandina dell’evento

Il ciclo di incontri si inserisce nell’ambito della convenzione sottoscritta nel 2024 tra la Soprintendenza archivistica e bibliografica della Liguria e il Dipartimento di Architettura e Design dell’Università di Genova per collaborare alla valorizzazione del patrimonio dei comuni liguri, attraverso la realizzazione di iniziative congiunte di studio e ricerca e la digitalizzazione di documenti degli archivi storici comunali.

L’iniziativa è organizzata nel quadro dei due Progetti di rilevante interesse nazionale:
PRIN 2022/Prot. 20223 NMEP4 – Costruire l’identità civica. Per un atlante storico dei palazzi comunali nell’Italia delle città (PI Marco Folin, Università di Genova)
PRIN 2022 PNRR/Prot. P2022YT2YJ – Costruito in Pietra/Custodito sulla carta: il patrimonio architettonico dei comuni italiani. Ricerca storica e digitalizzazione (PI Isabella Balestreri, Politecnico di Milano)

Articoli simili