Repertorio di fonti sul Patriziato genovese
A cura di Andrea Lercari
Nel 2006 la Soprintendenza ha avviato un ambizioso progetto, denominato Repertorio di fonti sul patriziato genovese, che si propone di redigere una scheda per ognuna delle 637 famiglie ascritte al patriziato genovese tra il 1528 e il 1797.
Per ognuna delle casate viene redatta una breve memoria storica, che ne illustra:
- l’origine e il ruolo svolto nel panorama cittadino;
- la distinzione tra i vari rami familiari o tra le famiglie componenti l’albergo antico antecedente al 1528;
- l’eventuale albergo al quale furono aggregate in caso di ascrizione compresa tra il 1528 e il 1576;
- le principali fonti manoscritte finora note reperibili negli archivi e nelle biblioteche;
- la bibliografia;
- gli eventuali archivi gentilizi e gli archivi parrocchiali di riferimento.
Al momento sono stati redatti un primo nucleo di schede e un primo elenco di fonti e di bibliografia di riferimento.
Nel corso del 2022 è stato possibile dare seguito al progetto e pubblicare nuove schede grazie al contributo di Camera di Commercio di Genova con il sostegno della Società Ligure di Storia patria.
È in previsione (con tempistica dettata dalla disponibilità di risorse) la pubblicazione di ulteriori schede relative ad altre famiglie, oltre all’aggiornamento e il completamento di quelle già pubblicate.
Per approfondire:
- Elenco delle famiglie ascritte al patriziato (PDF)
- A. Lercari (a cura di), Fonti e bibliografia sul patriziato genovese (PDF)
- A. Lercari, La nobiltà civica a Genova e in Liguria dal Comune consolare alla Repubblica aristocratica (PDF)