Identificazione e catalogazione del fondo bibliografico Mario Garea della Biblioteca Civica di Varazze

La biblioteca civica “Eugenio Montale” di Varazze, appartenente al Polo interprovinciale SBN LI3, ha acquisito in donazione il fondo bibliografico, fotografico e archivistico di Mario Virgilio Garea del Forno, letterato, storico e archeologo varazzino, che nella prima metà del ‘900 pubblicò diversi studi storici anche per la Società savonese di Storia Patria.

Si tratta di un interessante fondo stimato inizialmente, a seguito di un sopralluogo condotto dai funzionari della Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Liguria, in oltre 2000 volumi, con svariate edizioni rare e di pregio a partire dal XVI sec. fino alla prima metà del ‘900.

Il fondo era stato solo in parte elencato, ma mai inventariato né catalogato fino all’intervento della Soprintendenza.

Il finanziamento è stato richiesto dalla Soprintendenza in considerazione dell’assenza di notizie precise sulla consistenza effettiva del patrimonio per il quale sono state preventivamente necessarie la verifica dello stato di conservazione del materiale (alcune decine di volumi, danneggiati a seguito dell’alluvione del 2010, erano stati in precedenza sottoposti a processo di liofilizzazione a cura della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze), la suddivisione dello stesso per argomenti e la conseguente inventariazione, che ha permesso di quantificare le unità bibliografiche in 2683 volumi (inclusi anche periodici censiti per testata).

Al termine della ricognizione è stata avviata la catalogazione informatizzata in SBN (nel Polo SBN LI3 https://www.iccu.sbn.it/it/SBN/po li e biblioteche/polo/LI3 Polointerprovinciale Ligure/) per le sezioni più peculiari, ossia Antichi libri autografi, Liguria, Opere di Mario Garea, Teatro, per un totale di 301 esemplari antichi e 662 moderni; è stata inoltre data opportuna valorizzazione della provenienza o del possessore, nonché della descrizione di eventuali dediche, note di possesso e materiali eventualmente presenti nei volumi.

I volumi, che giacevano inscatolati da diversi anni, sono stati ricollocati in un ambiente sano, idoneo e sicuro della Biblioteca civica; quelli maggiormente danneggiati dalle pregresse vicissitudini sono stati parzialmente ricondizionati e fasciati con materiale di conservazione.

Articoli simili