| 

MANFREDO DA PASSANO (1846-1922), IL SUO ARCHIVIO, LE SUE RIVISTE

Giovedì 24 Novembre 2022 dalle ore 9,30

presso l’Aula Magna della Scuola di Scienze Umanistiche dell’Università degli Studi di Genova – Via Balbi 2

Giornata di studi nel centenario della morte di MANFREDO DA PASSANO (1846-1922)


Ore 9.30 – Saluti
:

Laura Colombino vice preside della Scuola di scienze umanistiche, Duccio Tongiorgi direttore del Dipartimento di italianistica, romanistica, antichistica, arti e spettacolo, Marcello Frixione direttore del Dipartimento di antichità, filosofia, storia, Francesca Imperiale dirigente della Soprintendenza archivistica e bibliografica della Liguria, Elisabetta Arioti già dirigente della Soprintendenza archivistica per la Liguria, Antonella Rovere presidente della Società ligure di Storia Patria

Ore 10.00 – Prima sessione:
Dagli «Annali Cattolici» alla «Rassegna Nazionale»: un percorso personale e collettivo nel mondo cattolico dell’Italia liberale.
Presiede Stefano Verdino

10.15
Marina Milan
II giornalismo ‘responsabile’ dei cattolici moderati a Genova tra libertà di stampa e non expedit

10.45
Matteo Caponi
Manfredo da Passano e il movimento cattolico in Italia e in Europa

11.15
Ornella Confessore
La ‘scoperta’ dell’Archivio da Passano: una testimonianza

12.30
pausa

14.30 – Seconda Sessione:
Lettere, manoscritti e conti: l’archivio di Manfredo da Passano dalla carta al digitale
Presiede Stefano Gardini

14.45
Francesca Imperiale, Cristina Dal Molin
Un percorso ventennale di tutela e valorizzazione

15.30
Bruna La Sorda
Il riordinamento e l’inventariazione dell’archivio

16.00
Flavia Gattiglia, Marta Palazzi
Voci femminili nell’archivio di Manfredo da Passano

16.30
Paolo Ferrari Da Passano
L’archivio Manfredo da Passano: una prospettiva famigliare

17.00
Discussione finale

Comitato scientifico: Stefano Gardini, Francesca Imperiale, Antonella Rovere, Stefano Verdino

Clicca su questo link per scaricare la locandina

Articoli simili