Liguria civica. Luoghi e sedi di potere a Genova dal basso medioevo alla fine della Repubblica
Mercoledì 7 maggio alle ore 16.30 presso Palazzo San Giorgio a Genova, nella Sala del Capitano, si terrà la conferenza Luoghi e sedi di potere a Genova dal basso medioevo alla fine della Repubblica.
Si tratta del secondo appuntamento del ciclo di incontri Liguria civica: patrimoni, architetture, archivi comunali dal medioevo ad oggi, organizzato dall’Università di Genova e dalla Soprintendenza archivistica e bibliografica della Liguria in collaborazione con l’Associazione Nazionale Archivistica Italiana – ANAI – Sez. Liguria.
“Eretto nel 1260 per volere del Capitano del Popolo Guglielmo Boccanegra, Palazzo San Giorgio è uno degli esempi più significativi di architettura pubblica medievale in Italia. Prima della sua costruzione, tuttavia, le funzioni pubbliche e rappresentative in città si svolgevano in una rete fluida di spazi, dimore e edifici adibiti a usi civici. In seguito – pur cambiando profondamente forme e funzioni – Palazzo San Giorgio ha continuato a mantenere un ruolo di primo piano nel paesaggio urbano e politico genovese. Le due conferenze mirano a ricostruire questa storia complessa attraverso una lettura intrecciata di fonti documentarie, archeologiche e artistiche.”
L’ingresso è libero fino ad esaurimento posti.
Coordinano
Marco Folin, Università di Genova
Francesca Imperiale, Soprintendenza archivistica e bibliografica della Liguria
Intervengono
Paola Guglielmotti, Valentina Ruzzin, Luoghi e sedi di qualità pubblica a Genova nel basso medioevo
Giacomo Montanari, Le molte vite di Palazzo San Giorgio
Il ciclo di incontri si inserisce nell’ambito della convenzione sottoscritta nel 2024 tra la Soprintendenza archivistica e bibliografica della Liguria e il Dipartimento di Architettura e Design dell’Università di Genova per collaborare alla valorizzazione del patrimonio dei comuni liguri, attraverso la realizzazione di iniziative congiunte di studio e ricerca e la digitalizzazione di documenti degli archivi storici comunali.
L’iniziativa è organizzata nel quadro dei due Progetti di rilevante interesse nazionale:
PRIN 2022/Prot. 20223 NMEP4 – Costruire l’identità civica. Per un atlante storico dei palazzi comunali nell’Italia delle città (PI Marco Folin, Università di Genova)
PRIN 2022 PNRR/Prot. P2022YT2YJ – Costruito in Pietra/Custodito sulla carta: il patrimonio architettonico dei comuni italiani. Ricerca storica e digitalizzazione (PI Isabella Balestreri, Politecnico di Milano)