SERVIZI
La Soprintendenza Archivistica e Bibliografica:
garantisce una presenza sul territorio regionale, visitando gli archivi e le biblioteche vigilati, effettuando ricognizioni e sopralluoghi, impartendo disposizioni tecniche per la gestione e la conservazione;
offre supporto e collaborazione tecnica:
- per la redazione di progetti di intervento,
- per la realizzazione degli interventi conservativi,
- per la riorganizzazione della gestione documentale,
- per l’adozione di regolamenti di consultazione,
- per la produzione di proposte di scarto,
- per la formazione del personale degli enti presenti sul territorio di propria competenza;
realizza:
- il censimento di specifiche tipologie di archivi e biblioteche,
- gli interventi di ricognizione, riordinamento, inventariazione di archivi nonché di catalogazione di biblioteche,
- la pubblicazione di strumenti per la consultazione;
collabora alla realizzazione, ed organizza direttamente eventi quali convegni, seminari, mostre, presentazioni ecc.;
vigila sul commercio di documenti e libri, archivi e biblioteche; svolge le funzioni di Ufficio esportazioni per l’uscita dal territorio nazionale o l’ingresso in Italia, a titolo temporaneo o definitivo, di archivi e biblioteche vigilati e documenti e libri di interesse storico.
Relativamente, in particolare, ad archivi e biblioteche privati, la Soprintendenza provvede all’identificazione ed al riconoscimento della qualità di bene culturale per documenti, archivi, libri rari e di pregio, e biblioteche di proprietà privata, curando l’istruttoria ed emettendo il provvedimento dichiarativo dell’interesse storico particolarmente importante, in ossequio alle disposizioni del Codice dei beni culturali e del paesaggio (d. lgs. 42/2004).
Rientrano poi tra le attività istituzionali per la tutela degli archivi e biblioteche anche:
- la vigilanza sul rispetto degli obblighi di conservazione, ordinamento e consultabilità;
- il rilascio delle autorizzazioni ad interventi di riordinamento, inventariazione, catalogazione, spostamento, restauro, scarto;
- la dichiarazione di ammissibilità ai contributi statali degli interventi di riordinamento, inventariazione, catalogazione o di restauro autorizzati, e la predisposizione degli atti per la concessione di tali contributi;
- l’autorizzazione alla consultazione di archivi e biblioteche privati dichiarati di interesse storico particolarmente importante;
- la predisposizione degli atti per la donazione, il deposito, il comodato di archivi non statali presso gli Archivi di Stato.