Gli interventi della Soprintendenza in ambito bibliografico nel 2024
Nel corso del 2024 la Soprintendenza archivistica e bibliografica della Liguria ha finanziato interventi volti alla tutela e alla conservazione dei beni bibliografici conservati da Istituti della regione. Nello specifico, sono state effettuate le seguenti attività:
– Catalogazione del fondo bibliografico antico della Società Ligure di Storia Patria: è stata effettuata la revisione inventariale dei volumi sulla traccia delle schedature effettuate in cartaceo e con altri strumenti informatici e la catalogazione in Indice SBN in modalità short title di circa 500 volumi del fondo storico antico (ante 1830);
– Completamento catalogazione in SBN del fondo antico ante 1830 della Biblioteca “Corrado Martinetti” di Sarzana. Il fondo è costituito da oltre 3.000 volumi, derivanti in parte dalla soppressione, in età napoleonica, di confraternite religiose (molti dei libri sono riconoscibili grazie ai timbri di possesso), in parte da donazioni e lasciti (particolarmente significativo quello del botanico Antonio Bertoloni), in parte dall’inclusione di biblioteche di Enti soppressi (ad esempio la biblioteca dell’Ospedale Civico e la biblioteca della Società di Mutuo Soccorso tra gli operai, attiva a Sarzana negli ultimi tre decenni del XIX secolo). Dopo le tranches precedenti del 2022 e 2023, è stata conclusa la catalogazione in Indice SBN di tutto il fondo antico a stampa con gli ultimi 900 volumi antichi, per la quasi totalità del XIX secolo ante 1830.
– Progettazione di interventi di restauro per 110 volumi della Biblioteca Aprosiana di Ventimiglia.