Gli interventi della Soprintendenza in ambito archivistico e bibliografico fino al 2019

Gli interventi di restauro eseguiti a partire dagli anni Duemila sono stati dedicati a documenti provenienti dall’Archivio del Capitolo Metropolitano di Genova e da diversi archivi storici comunali, come i registri Diversorum del Comune di Moneglia (GE), i Registri Consilium del Comune di Albenga (SV), i Registri Criminalium del Comune di Zuccarello (SV). 

Sono stati inoltre erogati contributi per il restauro di documenti appartenenti all’Archivio Storico del Comune di Genova, all’Archivio Storico del Comune di Laigueglia, alla Fondazione Ansaldo, all’archivio privato Gaslini Alberti, all’archivio Taddei e all’Archivio Storico del Comune di Santo Stefano Magra, alla Chiesa di S. Erasmo, all’Archivio Storico del Comune di Finale Ligure, all’Archivio Storico del Comune di Moneglia, all’Archivio della Collegiata e Basilica di S. Maria delle Vigne di Genova. 

Tra gli interventi di riordinamento e inventariazione di archivi pubblici e di fondi privati si segnalano quelli relativi a:  archivio storico del Comune di Lavagna (GE), archivio storico del Comune di Zuccarello (SV), archivi degli Uffici del Genio Civile delle province di Genova e Savona, in collaborazione con la Regione Liguria, archivio storico dell’Istituto Provinciale per la Protezione e l’Assistenza all’Infanzia – IPPAI di Genova, archivio Anton Giulio Barrili, conservato presso la Biblioteca civica del Comune di Carcare (SV), raccolta privata dell’Ammiraglio Roni, archivio privato Manfredo Da Passano, archivio della Provincia ligure dei Padri Cappuccini, documenti relativi alla Prima Guerra Mondiale dell’Archivio Ligure della Scrittura Popolare (ALSP), archivio storico del Comune di Varazze (SV), archivio storico del Comune di Finale Ligure (SV), raccolte archivistiche dell’Istituto Mazziniano – Museo del Risorgimento di Genova.

Sono stati inoltre concessi contributi a diversi soggetti, ecclesiastici, pubblici e privati, per il riordinamento e l’inventariazione di fondi archivistici quali: l’Archivio Storico del Comune di Genova – Comuni annessi, la Collegiata e Basilica di S. Maria delle Vigne di Genova, l’Archivio privato Gaslini Alberti, l’archivio privato De Mutti Bollo, l’Archivio privato Pallavicino, l’Archivio Orlando Grosso, conservato presso la Biblioteca Berio di Genova, i Fondi archivistici della famiglia Brignole Sale – De Ferrari, di proprietà del Comune di Genova, la Fondazione Ansaldo, la Fondazione Wolfson, l’archivio Storico del Comune di Borgio Verezzi, la Società Economica di Chiavari, la Società Savonese di Storia Patria. 

La Soprintendenza ha finanziato diversi progetti di catalogazione di fondi librari storici e di pregio su tutto l’arco ligure, ad esempio: la ricognizione e catalogazione in SBN del fondo librario ex Albergo dei Poveri di Genova, la catalogazione di parte della Miscellanea Parona dell’ex Museo di Zoologia dell’Università di Genova, l’identificazione e catalogazione del fondo bibliografico Mario Garea della Biblioteca Civica di Varazze, la catalogazione informatizzata del fondo antico della Biblioteca “Corrado Martinetti” di Sarzana. Altri progetti hanno coinvolto: la Società Ligure di Storia Patria di Genova, i fondi bibliografici antichi delle biblioteche degli Enti sanitari (ASL 4, Ospedale policlinico San Martino), il fondo Vittorio G. Rossi della biblioteca di S. Margherita Ligure, la sezione Ingauna dell’Istituto Internazionale di Studi Liguri, il fondo bibliografico dell’avvocato Luigi Canessa conservato presso la biblioteca civica di Rapallo. 

Articoli simili