ACTUM CLAVARI…

ACTUM CLAVARI…

Presso l’Auditorium di Largo Pessagno, Chiavari Sabato 23 settembre 2023 alle ore 16,30 Presentazione dell’inventario informatico e della riproduzione digitale del fondo archivistico Notai di Chiavari Scarica la locandina con il programma completo dell’evento (PDF)

GENOVA MEDIEVALE, GENOVA MODERNA. Cultura, letteratura, storia: prospettive e sinergie.

GENOVA MEDIEVALE, GENOVA MODERNA. Cultura, letteratura, storia: prospettive e sinergie.

Nei giorni 23 e 24 Marzo 2023, presso la Sala Conferenze della Biblioteca Universitaria, via Balbi 40, si svolgerà il Convegno di studi intitolato Genova medievale, Genova moderna. Cultura, letteratura, storia: prospettive e sinergie, organizzato dal Dipartimento di Antichità, Filosofia e Storia (DAFIST) dell’Università degli studi di Genova. Per vedere il programma completo scarica la…

MANFREDO DA PASSANO (1846-1922), IL SUO ARCHIVIO, LE SUE RIVISTE
 | 

MANFREDO DA PASSANO (1846-1922), IL SUO ARCHIVIO, LE SUE RIVISTE

Giovedì 24 Novembre 2022 dalle ore 9,30 presso l’Aula Magna della Scuola di Scienze Umanistiche dell’Università degli Studi di Genova – Via Balbi 2 Giornata di studi nel centenario della morte di MANFREDO DA PASSANO (1846-1922) Ore 9.30 – Saluti: Laura Colombino vice preside della Scuola di scienze umanistiche, Duccio Tongiorgi direttore del Dipartimento di italianistica,…

INAUGURAZIONE DEL RESTAURO dei Registri Parrocchiali (1607-1713) con presentazione del manoscritto CARATATA di PORTOFINO (1655)

INAUGURAZIONE DEL RESTAURO dei Registri Parrocchiali (1607-1713) con presentazione del manoscritto CARATATA di PORTOFINO (1655)

Domenica 13 novembre 2022 Presso l’Archivio Storico della Parrocchia di Portofino – Diocesi di Chiavari INAUGURAZIONE DEL RESTAURO dei Registri Parrocchiali (1607-1713) con presentazione del manoscritto CARATATA di PORTOFINO (1655) ore 12 A conclusione dell’Eucarestia S.E. MONS. GIAMPIO DEVASINI introduce la presentazione del manoscritto CARATATA di PORTOFINO (1655) e della continuazione del restauro dei Registri…

DALLA VAL DI MAGRA ALLA CINA. DON FERDINANDO MABERINI, LA SUA VITA, LA SUA MUSICA

DALLA VAL DI MAGRA ALLA CINA. DON FERDINANDO MABERINI, LA SUA VITA, LA SUA MUSICA

Venerdì 18 novembre 2022 dalle ore 10 presso il Museo Diocesano di Sarzana DALLA VAL DI MAGRA ALLA CINA. DON FERDINANDO MABERINI, LA SUA VITA, LA SUA MUSICA Presentazione del progetto: Il fondo Ferdinando Maberini: un patrimonio di memorie condivise. Per conoscere il programma del convegno scarica la locandina

Presentazione del Progetto PITEM PA.C.E. FAR CONOSCERE
 | 

Presentazione del Progetto PITEM PA.C.E. FAR CONOSCERE

Sabato 12 novembre 2022 presso il COMUNE DI CAMPOROSSO e il COMUNE DI REZZO presentazione del progetto: PITEM PA.C.E. FAR CONOSCERE. Il restauro e la valorizzazione del patrimonio culturale sconosciuto e a rischio di dispersione Ore 15,30 – Sala Mario Saredi del Comune di CamporossoIllustrazione del restauro e della digitalizzazione del prezioso patrimonio archivistico e…

ADELAIDE RISTORI E IL GRANDE ATTORE. Radicamento, adattamento ed esportazione di una tradizione

ADELAIDE RISTORI E IL GRANDE ATTORE. Radicamento, adattamento ed esportazione di una tradizione

CONVEGNO DI STUDI in due sessioni fra Genova e Milano GENOVA, 2-3-4 novembre 2022 UniGe Aula Magna (via Balbi 5) – Aula Magna Scienze Umanistiche (via Balbi 2) Palazzo Ducale Sala del Minor Consiglio (piazza Giacomo Matteotti 9) Palazzo Nicolosio Lomellino (via Garibaldi 7) Teatro Nazionale di Genova Sala Gustavo Modena (Piazza Gustavo Modena 3)…