logo dell'Istituto Centrale per la Digitalizzazione del Patrimonio culturale

Finanziamenti per soluzioni innovative di valorizzazione del patrimonio culturale

L’Istituto centrale per la digitalizzazione del patrimonio culturale – Digital Library (IC-DP) ha pubblicato 4 avvisi con scadenza venerdì 24 gennaio 2025 per la co-creazione di idee progettuali innovative basate sui dati del patrimonio culturale. Gli ambiti di intervento dei quattro avvisi sono: Accessibilità e inclusione, Gamification, Fruizione avanzata e Conservazione e restauro. Gli avvisi sono finanziati…

Fotografia di un libro aperto. Photo Martin Vorel

Contributi per pubblicazioni di istituti culturali

La Direzione Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali (DG-ERIC) prevede dei contributi per la pubblicazione di opere monografiche inedite di rilevante interesse culturale. I contributi sono indirizzati ad associazioni, fondazioni e altre istituzioni culturali senza scopo di lucro con finalità esclusivamente di carattere culturale, scientifico, politico ed economico, che non siano enti pubblici, università o…

logo Dottorato in Ecologia dei sistemi culturali e istituzionali (ECSIST)

Convenzione fra SAB Liguria e Università del Piemonte orientale

La Soprintendenza ha stipulato una convenzione con il Dipartimento di Studi umanistici dell’Università del Piemonte orientale per il dottorato in Ecologia dei Sistemi Culturali e Istituzionali, nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Tale intesa disciplina lo svolgimento di parte dell’attività di ricerca del dottorato, intitolato La definizione storica dello spazio costiero: le…

Gli archivi fuori dall’Archivio. Le fonti medievali conservate fuori dall’Archivio di Stato

Gli archivi fuori dall’Archivio. Le fonti medievali conservate fuori dall’Archivio di Stato

Nell’anno dedicato a Ianua. Genova nel Medioevo, giovedì 5 dicembre, presso la sala conferenze dell’Archivio di Stato, dalle ore 16.15, la Soprintendenza archivistica e bibliografica della Liguria, l’Archivio di Stato di Genova e Anai Liguria propongono un incontro dedicato alle fonti medievali della Liguria conservate al di fuori dell’Archivio di Stato. L’evento intende illustrare alcune…

Catalogazione del fondo antico della Biblioteca “Corrado Martinetti” di Sarzana

Catalogazione del fondo antico della Biblioteca “Corrado Martinetti” di Sarzana

La biblioteca “Corrado Martinetti” possiede un fondo librario costituito da volumi antichi derivanti in parte dalla soppressione, in età napoleonica, di confraternite religiose (molti dei libri in questione sono facilmente riconoscibili grazie ai timbri di possesso), in parte da donazioni e lasciti (particolarmente significativo quello del botanico Antonio Bertoloni, contenente anche manoscritti e documenti poi…

cartolina raffigurate il palazzo municipale di Oneglia, 1901

Convenzione con il Dipartimento di Architettura e Design dell’Università di Genova

La Soprintendenza e il DAD di UniGE hanno stipulato una convenzione per collaborare alla valorizzazione del patrimonio dei comuni liguri, anche attraverso la digitalizzazione di documenti degli archivi storici comunali. La collaborazione nasce nell’ambito di due progetti PRIN – Progetti di Rilevante Interesse Nazionale: Building Civic Identities. Towards an Atlas of Communal Palaces in Italian…

logo della Regione Liguria

Rinnovato il protocollo d’intesa con Regione Liguria

La Soprintendenza e Regione Liguria hanno rinnovato per il periodo 2024-2028 il protocollo d’intesa per la valorizzazione dei beni archivistici e bibliografici e il coordinamento degli interventi in materia di biblioteche ed archivi. Per questo quadriennio, l’intesa fra il Ministero della cultura – Soprintendenza archivistica e bibliografica per la Liguria e Regione Liguria – Unità…

Identificazione e catalogazione del fondo bibliografico Mario Garea della Biblioteca Civica di Varazze

Identificazione e catalogazione del fondo bibliografico Mario Garea della Biblioteca Civica di Varazze

La biblioteca civica “Eugenio Montale” di Varazze, appartenente al Polo interprovinciale SBN LI3, ha acquisito in donazione il fondo bibliografico, fotografico e archivistico di Mario Virgilio Garea del Forno, letterato, storico e archeologo varazzino, che nella prima metà del ‘900 pubblicò diversi studi storici anche per la Società savonese di Storia Patria. Si tratta di…