Finalborgo, Palazzo del Tribunale
 | 

Liguria civica. Finale: architetture storiche e archivi del Comune

Sabato 10 maggio alle ore 16.00 presso Palazzo Ricci a Finale Ligure, si terrà la conferenza Finale: architetture storiche e archivi del Comune, terzo appuntamento del ciclo di incontri Liguria civica: patrimoni, architetture, archivi comunali dal medioevo ad oggi, organizzato dall’Università di Genova e dalla Soprintendenza archivistica e bibliografica della Liguria in collaborazione con l’Associazione Nazionale Archivistica Italiana – ANAI – Sez. Liguria.

“Dall’Archivio Storico del Finale ai palazzi pubblici costruiti dal tardo medioevo in poi, il patrimonio culturale finalese è ricchissimo di documenti, edifici, spazi e memorie che riflettono da un lato le continue trasformazioni urbane, politiche, istituzionali degli insediamenti storici, dall’altro lo sviluppo di forti identità civiche radicate sul territorio, anche grazie alla presenza dell’industria aeronautica Piaggio & C. Se ne ripercorreranno le vicende in un arco di lungo periodo, dall’epoca del marchesato sino agli anni del Dopoguerra e ai progetti elaborati dall’architetto Giuseppe Denegri per la ricostruzione dei quartieri colpiti dai bombardamenti del 1944.”

L’ingresso è libero fino ad esaurimento posti.

Per informazioni: Museo Archeologico del Finale, tel. 019.690020

Coordinano

Marco Folin, Università di Genova
Francesca Imperiale, Soprintendenza archivistica e bibliografica della Liguria

Intervengono

Fabio Caffarena, L’archivio storico del Finale. Dal Marchesato alla città del volo
Daniela Pittaluga, Luca Placci, Architetture civiche a Finale

Locandina dell’evento

Il ciclo di incontri si inserisce nell’ambito della convenzione sottoscritta nel 2024 tra la Soprintendenza archivistica e bibliografica della Liguria e il Dipartimento di Architettura e Design dell’Università di Genova per collaborare alla valorizzazione del patrimonio dei comuni liguri, attraverso la realizzazione di iniziative congiunte di studio e ricerca e la digitalizzazione di documenti degli archivi storici comunali.

L’iniziativa è organizzata nel quadro dei due Progetti di rilevante interesse nazionale:
PRIN 2022/Prot. 20223 NMEP4 – Costruire l’identità civica. Per un atlante storico dei palazzi comunali nell’Italia delle città (PI Marco Folin, Università di Genova)
PRIN 2022 PNRR/Prot. P2022YT2YJ – Costruito in Pietra/Custodito sulla carta: il patrimonio architettonico dei comuni italiani. Ricerca storica e digitalizzazione (PI Isabella Balestreri, Politecnico di Milano)

Articoli simili