Gli interventi della Soprintendenza in ambito archivistico nel 2023
Nel corso del 2023 la Soprintendenza archivistica e bibliografica della Liguria ha finanziato
i seguenti interventi volti alla conservazione, alla valorizzazione e alla più agevole fruizione del patrimonio archivistico ligure:
RESTAURO E SPOLVERATURA
- Restauro di volumi manoscritti del fondo Manoscritti Pallavicino dell’Archivio Storico del Comune di Genova;
- Restauro di pergamene sciolte e registri dell’archivio storico del Comune di Taggia (IM);
- Restauro dell’album della crocerossina Anna Lazzari, di proprietà dell’Archivio Ligure di Scrittura Popolare, Università degli Studi di Genova;
- Restauro di documentazione antica dell’archivio storico del Comune di Vessalico (IM);
- Spolveratura dell’archivio storico di Finale Ligure conservato presso il Palazzo Comunale (SV);
- Progettazione di interventi di restauro di documentazione dell’archivio storico del Comune di Finale Ligure;
- Restauro di documentazione dell’archivio storico del Comune di Finale Ligure (SV);
- Spolveratura del fondo archivistico dell’Opera pia Causa e Asili Infantili di San Francesco d’Albaro e della Foce e fornitura di contenitori per il ricondizionamento;
RICOGNIZIONE, RIORDINAMENTO, DESCRIZIONE E DIGITALIZZAZIONE DI ARCHIVI
- Prosecuzione della schedatura con software Arcanamente delle cartelle cliniche dell’ex Ospedale psichiatrico di Genova-Cogoleto;
- Ricognizione e descrizione dell’archivio privato dell’ing. Alessandro Bianchi e della sua famiglia;
- Ricognizione e descrizione dell’archivio storico del Comune di Albenga e di altre istituzioni pubbliche di Albenga (SV);
- Ricognizione e descrizione dell’archivio del Lascito Cuneo e della parte più antica dell’archivio storico del Comune di San Colombano Certenoli (GE);
- Revisione degli strumenti di corredo e ricognizione e descrizione dell’archivio dell’ex Istituto Provinciale di Protezione ed Assistenza all’Infanzia – IPPAI di Genova.
- Ricognizione e descrizione dell’archivio storico del Comune di Apricale (IM);
- Revisione definitiva dell’inventariazione dell’archivio di Adelaide Ristori, conservato presso il Museo Biblioteca dell’Attore di Genova, e digitalizzazione di materiale iconografico;
- Inventariazione informatizzata del fondo documentario di Vittorio G. Rossi, conservato a Villa Durazzo, S. Margherita Ligure (GE);
- Ricognizione e descrizione dell’archivio della Famiglia Durazzo (ramo di Giuseppe Maria III).