Fotografia di un libro aperto. Photo Martin Vorel

Contributi per pubblicazioni di istituti culturali

La Direzione Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali (DG-ERIC) prevede dei contributi per la pubblicazione di opere monografiche inedite di rilevante interesse culturale. I contributi sono indirizzati ad associazioni, fondazioni e altre istituzioni culturali senza scopo di lucro con finalità esclusivamente di carattere culturale, scientifico, politico ed economico, che non siano enti pubblici, università o…

Comune di Taggia, Delibere, reg. 1

Gli interventi della Soprintendenza in ambito archivistico nel 2024

Nel corso del 2024 la Soprintendenza archivistica e bibliografica della Liguria ha finanziato interventi volti alla tutela e alla conservazione dei beni archivistici pubblici e privati dichiarati di notevole interesse storico. Nello specifico, sono state effettuate le seguenti attività: RESTAURO Alcune immagini dei registri dei Comuni di Apricale (foto 1-4) e Osiglia (foto 5-6) prima…

edizione antica di Delphine di Madame De Stael

Gli interventi della Soprintendenza in ambito bibliografico nel 2024

Nel corso del 2024 la Soprintendenza archivistica e bibliografica della Liguria ha finanziato interventi volti alla tutela e alla conservazione dei beni bibliografici conservati da Istituti della regione. Nello specifico, sono state effettuate le seguenti attività: – Catalogazione del fondo bibliografico antico della Società Ligure di Storia Patria: è stata effettuata la revisione inventariale dei…

logo Dottorato in Ecologia dei sistemi culturali e istituzionali (ECSIST)

Convenzione fra SAB Liguria e Università del Piemonte orientale

La Soprintendenza ha stipulato una convenzione con il Dipartimento di Studi umanistici dell’Università del Piemonte orientale per il dottorato in Ecologia dei Sistemi Culturali e Istituzionali, nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Tale intesa disciplina lo svolgimento di parte dell’attività di ricerca del dottorato, intitolato La definizione storica dello spazio costiero: le…

interno della Biblioteca civica di Stoccarda

Archivia l’architettura. Incontro al Museo d’arte contemporanea di Villa Croce

Il 4 dicembre 2024 al Museo d’arte contemporanea di Villa Croce si è svolto l’incontro a più voci Archivia l’architettura, a cura del critico e storico dell’architettura Emanuele Piccardo. A partire dalla mostra in corso Alberto Ponis costruire nella natura, frutto delle ricerche di Emanuele Piccardo che hanno portato fra l’altro a vincolare l’archivio dell’architetto…